Avere i capelli secchi, aridi e sfibrati è un problema molto comune tra le persone, sia di sesso femminile che maschile. Come accade per i capelli grassi, anche quelli secchi costituiscono innanzitutto un problema estetico ma non solo. Individuare le ragioni dell’eccessiva secchezza dei capelli, che possono essere sia esterne che interne all’organismo, aiuta ad individuare il rimedio più appropriato. Per problemi di lieve entità basta adottare soluzioni adeguate nell’igiene quotidiana dei capelli, mentre per i casi più gravi, è necessario l’intervento di uno specialista.
Infatti se per alcuni i capelli secchi sono un semplice inestetismo, per altri può trasformarsi, nel tempo, in un vero e proprio problema di salute dei capelli. Sono molto frequenti i casi in cui si registra un’alta frequenza di capelli secchi che si spezzano, oltre ad essere soggetti a tricoptilosi (doppie punte) e ad altre forme di danneggiamento del fusto. Spesso chi si reca in centri tricologici specializzati, per risolvere il problema dei capelli secchi, utilizza frasi del tipo “ho i capelli secchissimi” o “ho i capelli rovinati“, manifestando il desiderio di porre rimedio ad un disagio che pensano essere solo estetico.
Il quadro diagnostico in realtà può essere molto più complesso, come dimostrato dalla concomitanza di vari sintomi che accompagnano i capelli secchi, i quali servono a definire in modo più approfondito l’entità del problema:
I capelli secchi sono spesso soggetti a doppie punte, ovvero un deterioramento della fisiologia e/o struttura dei capelli nella parte finale, conseguenza dell’eccessiva secchezza. Le doppie punte comunemente possono presentarsi in tre differenti modalità:
Come accade per molte patologie che colpiscono il cuoio capelluto, le cause possono essere tante e spesso difficili non solo da individuare ma anche da contrastare. Pertanto non sempre è possibile adottare rimedi che risolvono il problema in modo definitivo, ma si è costretti ad intervenire unicamente sui sintomi, per cercare di ridurre gli effetti dell’anomalia e renderla così più gestibile.
Anche per i capelli secchi esistono comunque delle cause che più comunemente provocano questo tipo di problema. Nel dettaglio, tali fattori vanno distinti per un’origine interna all’organismo (endogeni) ed esterna (esogeni).
Le principali cause endogene sono:
Le principali cause esogene sono:
E’ bene sapere che comunque le diverse cause appena elencate, anche se ben distinte tra loro, possono entrare in gioco con tante combinazioni e variabili. Molto infatti dipende anche dalle caratteristiche dell’individuo esaminato, delle quali bisogna tenere conto per poter formulare una diagnosi precisa e trovare il rimedio specifico.
Ad esempio se si considera un soggetto che conduce una vita stressante, ha una cattiva alimentazione ed usa il motorino senza casco (sottoponendo i capelli all’effetto del vento e dello smog), questi sono tutti fattori che conducono rapidamente all’indebolimento dei capelli che diventano secchi ed opachi. In questo caso, dunque, oltre ad intervenire con trattamenti tricologici specializzati e localizzati, è necessario anche modificare alcuni comportamenti nello stile di vita.
Contrariamente a quanto si possa pensare, è molto comune il caso in cui persone con la cute grassa manifestano contemporaneamente un problema di capelli secchi alle punte, ma come è possibile? La spiegazione è data dal fatto che la produzione di sebo in eccesso è di tipo grasso il quale, a differenza del sebo oleoso che si distribuisce su tutti i capelli, si compatta sul cuoio capelluto non lubrificando i capelli. Inoltre il sebo grasso tende ad assorbire l’acqua espulsa dalla ghiandole sudoripare, aumentando ancora di più l’effetto di inaridimento dei capelli.
Quindi se con il problema della cute grassa si ha un sebo di tipo oleoso, il risultato è quello di capelli e cute unti. Mentre se si tratta di sebo grasso, la cute è oleosa ma i capelli secchi, soprattutto sulle punte. Essendo questo un doppio problema, è necessario adottare un rimedio che svolga una duplice funzione. Infatti da un lato bisogna lavare e purificare il cuoio capelluto grasso, dall’altro lato contemporaneamente si devono nutrire e lubrificare le punte secche. Un rimedio idoneo deve quindi ripristinare l’equilibrio acido-idro-lipidico della cute restituendo lucentezza e vitalità ai capelli.
La secchezza generale sia di cute che di capelli può avere due cause principali:
Nel primo caso la quantità di lipidi espulsa non è sufficiente a lubrificare il cuoio capelluto e i capelli. In pratica le ghiandole sebacee non lavorano come dovrebbero! Con la disidrosi sono invece le ghiandole sudoripare a non funzionare in modo corretto, non apportando quindi l’adeguato quantitativo d’acqua che serve ad idratare il cuoio capelluto e i capelli. In aggiunta, la mancanza d’acqua non permette neanche una distribuzione uniforme del sebo. La conseguenza di una carenza d’acqua e di grassi sono capelli stopposi, crespi e difficili da districare.
I trattamenti più indicati per capelli secchi con cute secca sono quelli capaci di fornire un apporto supplementare di lipidi, acqua e sostanze nutrienti (prodotti rigeneranti), stimolando contemporaneamente l’attività delle ghiandole sebacee e/o sudoripare. Inoltre massaggiare il cuoio capelluto quotidianamente favorisce la secrezione cutanea, mentre la laserterapia è utile a vascolarizzare la cute rivitalizzandola.
Quando si verifica il problema dei capelli secchi, anche se si tratta di un disturbo di lieve entità è comunque importante intervenire con trattamenti che possono aiutare ad evitare un’ulteriore degenerazione della capigliatura, compromettendone la salute e la bellezza. In questi casi, dove non è necessario l’intervento di uno specialista, si possono adottare i cosiddetti “rimedi della nonna” o fai da te, utilizzando prodotti naturali e/o facilmente reperibili in casa e in commercio. Ecco qualche esempio di trattamenti da effettuare nella normale pulizia dei capelli:
Se queste soluzioni non producono i risultati desiderati di protezione e lubrificazione dei capelli ma anzi si nota un progressivo e rapido peggioramento della situazione, bisogna affidarsi a professionista e prenotare quanto prima una visita specialistica. Infatti capelli che appaiono eccessivamente secchi e sfibrati possono essere un segnale di un disturbo più grave e che può comportare un ulteriore assottigliamento dei capelli fino al rischio di caduta.