Il colore dei capelli, così come quello degli occhi, è un elemento che ci contraddistingue e che, insieme alle diverse acconciature, diventa parte integrante della nostra personalità. Inoltre, a livello generale, il colore dei capelli è caratteristico delle differenti culture mondiali. Così ad esempio i capelli biondi sono molto più diffusi nel Nord Europa rispetto all’Europa Mediterranea, dove prevale il colore castano o nero. Diverse sono le ragioni alla base dei diversi tipi di capigliatura, ma la forma e il colore sicuramente contribuiscono a rendere variegato il mondo proprio attraverso i capelli!
Le varie etnie non solo si distinguono per un differente colore ma anche per una diversa forma dei capelli. In particolare, si possono distinguere tre principali forme di capelli:
Una prima curiosità sui colori della capigliatura è che da questi dipende anche il numero di capelli presente sul cuoio capelluto. Infatti in base alla diversa pigmentazione, ad esempio, i biondi sono quelli ad avere il maggior numero di capelli, oltre 150.000! I castani e i neri hanno circa 100.000 capelli, mentre i rossi sono quelli ad avere il minor numero, circa 90.000.
Ma cosa genera il colore dei nostri capelli? Molti erroneamente pensano che sia la cheratina a fornire il colore ai capelli, ma non è così. Infatti sicuramente dalla cheratina dipendono molte caratteristiche dei capelli, ma di certo non il colore. È la melanina, invece, a determinare il colore dei nostri capelli. La melanina è una sostanza chimica sintetizzata dall’organismo umano, attraverso i melanociti. Nello specifico la melanina prodotta si distingue in:
Nei capelli scuri, a differenza di quelli chiari, i pigmenti di melanina non si trovano solo nella cuticola (rivestimento esterno del capello) ma anche nel midollo stesso conferendo la caratteristica tonalità nera o castana. Ma vediamo in dettaglio quali sono le caratteristiche dei principali colori di capelli e la loro distribuzione geografica.
Gli individui che sono caratterizzati da capelli rossi, sono indicati con il termine scientifico di rutilisti. Infatti alla colorazione rossa dei capelli sono associate altre caratteristiche, come la presenza di lentiggini sulla pelle e il colore chiaro degli occhi, generalmente verde o azzurro. Il motivo principale, per il quale in alcune aree geografiche è maggiore la diffusione di persone con i capelli rossi, è dovuto alla minore esposizione al sole. Si pensi ad esempio a paesi come l’Irlanda o Scozia, dove il numero di persone dalla capigliatura rossa, infatti, è molto elevato. Proprio per la particolarità della colorazione rossa dei capelli, accanto a ragioni scientifiche, nel corso del passato, si sono anche diffuse leggende a riguardo. In particolare era molto diffusa la credenza che le persone con i capelli rossi portassero sfortuna, generando anche violenti atti di persecuzioni, culminati talvolta in omicidi!
Il colore dei capelli nero e castano sono certamente quelli più diffusi in tutte le culture e aree geografiche. Con conformazioni differenti (ricci, lisci o crespi) troviamo capelli di colore nero o castano fra geni europei, americani, asiatici e africani. Come per i capelli rossi, la differente concentrazione di capelli neri e castani dipende dalla maggiore o minore presenza ed esposizione ai raggi solari. Da questo deriva, quindi, che i capelli neri sono maggiormente presenti in Africa o in America Centrale, dove si ha una maggiore vicinanza all’equatore che determina la più elevata concentrazione di persone con i capelli neri. Invece, nelle cosiddette zone “intermedie”, è maggiore la concentrazione di capelli castani e non neri. Ovviamente dai capelli neri o castani dipende anche la presenza di occhi dal colore nero o nocciola.
I capelli biondi sono diffusi soprattutto nel Nord Europa (Scandinavia, Germania, Olanda ecc.) dove si verifica una minore sintetizzazione del pigmento eumelanina, responsabile della colorazione scura dei peli e dei capelli. Alla tonalità bionda spesso è associato il colore chiaro degli occhi, generalmente azzurro. Tuttavia nonostante una localizzazione geografica ben precisa degli individui biondi, sono presenti casi di diffusione particolare anche nell’Europa mediterranea, ad esempio in Sicilia. Questo fenomeno è collegabile ad eventi storici, nello specifico a quando nel Medioevo i Vichinghi conquistarono molti territori europei lasciando eredi con capelli di colore biondo.